Autori

Giornalista, filologa, insegnante. Negli anni si è occupata di raccontare gli interessi delle mafie intorno al settore agroalimentare e i risvolti positivi legati alle pratiche di agricoltura sociale.
View Posts →
Nasce a Napoli, ma vive a Milano. Laureato in Chimica Farmaceutica, dal 2015 è una guida turistica abilitata della Città metropolitana di Milano. È tra i co-fondatori dell'Associazione culturale Antares e dal 2019 è iscritto ai Verdi. Autore di sei saggi in self publishing e senza scopo di lucro, l'ultimo sugli alberi monumentali della città metropolitana di Milano.
View Posts →
Ecologista, giornalista, scrittore. Tra i fondatori dei Verdi dell’Emilia Romagna, è attualmente Responsabile comunicazione Capo ufficio stampa di Europa Verde - Verdi. Fondatore dei comitati Bo.Bi e animatore dei Girotondi e del Popolo Viola. Il suo ultimo libro “Come osate” ripercorre l'avventura dei Fridays For Future attraverso le testimonianze dei suoi attivisti.
View Posts →
Laureato in Studi Geopolitici e internazionali presso l'Università del Salento. Aspirante docente di Diritto ed Economia. Segue da sempre la politica con un interesse particolare sui temi ambientali.
View Posts →
Alessandrino Doc e laureato in Informatica. È tra i co-fondatori dell'Associazione Sportivo Dilettantistica GrigioVolley e dal 2019 è iscritto ai Verdi, ora Europa Verde/Verdi. Passione per la mobilità dolce e per lo sport in generale, in particolare quello utilizzato come strumento di inclusione sociale.
View Posts →
Gli articoli prodotti da La Redazione sono frutto dell'intelligenza collettiva delle persone del prolifico e creativo gruppo di lavoro di ecologica.online. Quando ci confrontiamo e produciamo collettivamente, firmiamo cosí.
View Posts →
Master in Sviluppo Sostenibile e una Laurea in Scienze Politiche con un obiettivo comune: trovare un sistema economico che garantisca una buona qualità della vita rimanendo entro i confini planetari. Negli ultimi anni ha vissuto in Sudamerica, Europa ed Asia, lavorando e studiando sostenibilità, educazione, cooperazione e diplomazia. Attualmente collabora con piattaforme e organizzazioni legate all'Economia Ecologica e alla visione Post-crescita.
View Posts →
Dottore in Scienze forestali, auditor ambientale, Corporate Social Responsability Manager. Già Responsabile Ufficio Forestale di FederlegnoArredo, è stato Direttore generale dell'Associazione Forestale Italiana. Svolge attività di project-management nell’ambito delle politiche forestali nazionali ed internazionali e dell’uso sostenibile della materia prima legno.
View Posts →
Nata in un paesino nel Sud della Puglia, ama la vita a stretto contatto con la Natura. Laureata in Studi Geopolitici e Internazionali attualmente frequenta il Master in Global marketing, Comunicazione e Made in Italy. I suoi interessi principali sono l'Ambiente, la Politica nazionale, la Geopolitica internazionale e Diritti Umani. Adora leggere, viaggiare e scoprire il Mondo e le altre culture.
View Posts →
Giacomo Famigli è laureato in giurisprudenza alla Bocconi di Milano ed ha un master in scienze politiche alla Luiss di Roma e CIFE di Berlino e Nizza. Parla correntemente quattro lingue e si interessa principalmente di politica internazionale ed economia. Sta cercando di affermarsi come ricercatore e da Maggio 2021 presta servizio come volontario in Europa Verde.
View Posts →
Dott.ssa Gabriella Errico, ambientalista, Medico membro di ISDE ( Società Internazionale Medici per l'Ambiente). Pediatra ed Intensivista neonatale. Nutrizionista vegetariana. Vicepresidente della Società Scientifica O.S.A. ( Oltre la Sperimentazione Animale ).
View Posts →
Consulente commerciale e docente di Marketing e vendite , impegnato in progetti di riforestazione urbana e mobilità sostenibile. Segue con interesse le dinamiche del lavoro e lo sviluppo sostenibile delle produzioni agricole, il suo mondo ideale è a dimensione di bambine/i.
View Posts →
Daniele Andrian, classe 1991 co-portavoce Regionale di Europa Verde Fvg, diplomato professionale, inizia la sua esperienza lavorativa nella ristorazione e poi nella logistica. Da queste esperienze comprende che il mondo del lavoro deve cambiare e che la necessaria transizione ecologica dovrà per forza passare dalla rivoluzione del sistema produttivo.
View Posts →
Appassionato del mondo dell’energia e della mobilità sostenibile, è consulente legale del Ministero dell’Ambiente in materia di fonti rinnovabili ed Emission Trading Scheme dal 2015. Ha lavorato in Greenpeace Italia come Responsabile della Campagna nazionale Clima ed Energia e supportato amministrazioni pubbliche nazionali e locali nel campo delle politiche energetiche.
View Posts →
Meltea Keller nasce ad Empoli nel 1985 e vive a Bologna dal 2004. È laureata in DAMS cinema, videomaking e in lingue e letterature straniere. È traduttrice e curatrice della prima edizione dell'autobiografia di Harpo Marx dei fratelli Marx. dal titolo "Harpo speaks". Per Erga Edizioni ha scritto un racconto cli-fi breve ispirato al mito di Cassandra incluso nella raccolta "Sei un mito". Dal 2014 è la voce della rock band al femminile Mumble Rumble, saltuariamente collabora con Arcana Editore per la collana "Cantautori del futuro". Ha scritto la biografia di Mannarino ("Cercare i colori", 2018) e di Rancore ("Segui il coniglio bianco", 2020). Ha pubblicato ultimamente una "Guida ai Palazzi di Siena" per Edizioni della Sera.
View Posts →
Andrea Vitello è nato nel 1992 a Empoli in provincia di Firenze, dove vive. Si è laureato in filosofia e in scienze storiche all’Università di Firenze. Ambientalista e pacifista da sempre, ha sempre seguito le vicende politiche. E’ stato capo ufficio stampa del Filosofestival, il festival della filosofia di Firenze. Ha contribuito a l’Enciclopedia dei Giusti di Gariwo la foresta dei Giusti, fondazione con la quale collabora. A novembre 2021 uscirà il suo libro “Il nazista che salvò gli ebrei. La storia del salvataggio degli ebrei danesi” (Le lettere, Firenze). Il libro avrà la prefazione di Moni Ovadia e la postfazione di Gabriele Nissim, Presidente di Gariwo.
View Posts →
Classe 1995, nato a Torino, è attualmente Studente di Scienze Politiche e Sociali. Ha un grande passione per il giornalismo ed è particolarmente attento ai temi dell'ambiente e della criminalità organizzata.
View Posts →
Membro dell'esecutivo nazionale e tesoriere della Federazione dei Verdi, esperto di pianificazione strategica nel settore delle politiche ambientali e delle energie rinnovabili. In qualità di Dirigente della Regione Lazio si è occupato di coordinare le politiche per il Protocollo di Kyoto, le energie rinnovabili, lo sviluppo sostenibile e la cooperazione decentrata verso i Paesi del Sud del mondo.
View Posts →
Laureato in Governo e controllo aziendale, nasce in Germania e chissà che non sia stato proprio questo ad aver determinato un crescente interesse nei confronti delle questioni ambientali. All'età di tre anni rientra in Italia, dove tuttora vive e lavora. Ritiene che sia giunto il momento di mobilitarsi affinché quella cultura green tedesca prenda forma e sostanza anche in Italia.
View Posts →
Dopo aver lavorato come climatologo in giro per l’Europa per quasi dieci anni, si è trasferito in Guatemala dove collabora con ONG e organizzazioni locali per la salvaguardia degli ecosistemi tropicali e per combattere gli effetti del cambiamento climatico in Centroamerica. Partecipa alla Scuola Langer, la scuola di formazione politica, comunicativa e giornalistica per gli under 35, promossa da, Europa Verde.
View Posts →
Traduttrice, mediatrice interculturale e studentessa di Relazioni Internazionali. Attualmente si occupa di gestire la comunicazione internazionale e i rapporti con l’estero per le aziende, fa parte dei Giovani Europeisti Verdi e scrive su Islam, immigrazione, diritti civili, ecologia e business. È tra gli allievi della Scuola Langer, la scuola di formazione politica, comunicativa e giornalistica per gli under 35 promossa da Europa Verde.
View Posts →
Classe 1995, nel 2018 ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università degli Studi di Napoli “Federico II". Subito dopo si è iscritto alla Magistrale in Relazioni Internazionali ed Analisi di Scenario che ha terminato a pieni voti nel 2020 discutendo una tesi sugli impatti dei cambiamenti climatici sulle regioni euromediterranee. È stato speaker radiofonico presso RadioPRIMARETE. Ha scritto sulla rivista di IsAg e su OpinioJuris, dove si è occupato principalmente di Nordafrica, Africa Subsahariana e green politics. Ha preso parte a diversi progetti indipendenti come RockWebzine, Scenari Urbani e Blasting News con brevi collaborazioni. Dopo il conseguimento con massimi voti della laurea magistrale in Scienze Politiche ha conseguito il Master in Marketing, Comunicazione & Made in Italy. Attualmente è studente della VI Edizione del Master in Giornalismo della LUMSA di Roma. È stato coordinatore del podcast “La Geopolitica in Tasca” su OpinioJuris-Law&Politics. È stagista presso “Il Messagero” da marzo 2021.
View Posts →
Saro è originario della Sicilia. Interviene di rado, come un bravo autore che non deve chiedere mai. Per lui non solo non c'é un Pianeta B, ma fatica a riconoscere alla Terra il lignaggio "A".
View Posts →
Giornalista pubblicista, collabora da oltre 15 anni con testate e aziende del mondo dell’ecologia, della green economy, della sostenibilità. Attivista da sempre, nasce a Genova nel 1983 nel quartiere dell’Italsider. E' lì che nascerà anche la sua voglia di lottare per un Pianeta più giusto e più pulito. A 20 anni si trasferisce in Lombardia per studiare e vive tuttora a Pavia. Oltre al giornalismo si occupa di comunicazione digitale, storytelling e social network come consulente e docente.
View Posts →
2002, Studentessa di Scienze Politiche nel curriculum di Relazioni Internazionali all’Università di Firenze. Ho fondato il gruppo di Fridays for Future a Pistoia, la mia città. Sono sempre stata attiva all’interno della politica studentesca e ogni tanto scrivo per Scomodo. In futuro vorrei occuparmi di cooperazione internazionale. Per ora guardo, parlo, scrivo.
View Posts →
Giornalista, ambientalista, anarchico ed essere umano. Ha studiato Beni Culturali prima di affacciarsi nel mondo del giornalismo. Si occupa prevalentemente di politica e del raccontare la vita nelle "zone interne e disperatissime" dell'Italia Meridionale. È tra gli allievi della Scuola Langer, la scuola di formazione politica, comunicativa e giornalistica per gli under 35 promossa da Europa Verde.
View Posts →
Cresciuta nella campagna toscana ha da sempre sognato di girare il mondo e conoscerne i suoi aspetti più variegati. Laureata in Biologia Molecolare e con un Dottorato di ricerca in Neurobiologia, ha lavorato in diversi centri di ricerca europei per poi rientrare in Italia. Eletta a 19 anni in Consiglio Comunale a Massa Marittima ama la politica e l'impegno civile. Le sue passioni sono l'ambiente, l'arte e la lettura.
View Posts →
Ecologista, Co-portavoce nazionale di Europa Verde. Nel 2006 viene eletto alla Camera, nel 2012 si candida a sindaco di Taranto. Alle vicende ambientali di Taranto è dedicato anche il suo libro “Good morning diossina”.
View Posts →
Dottore commercialista , co-coordinatore gruppo di lavoro nazionale di Europa verde su fiscalità / lavoro / welfare
View Posts →
Studente di Economia e Commercio all'Università di Torino. È stato uno dei fondatori di Fridays for Future Torino, attivo fin dal 2015 nei movimenti studenteschi per la difesa della scuola pubblica. Attualmente è il Co-Commissario di Europa Verde per la provincia di Torino.
View Posts →
Di formazione storico, specializzato in culture globali, giornalista per passione. Un master in giornalismo multimediale politico-economico lo hai poi trasformato nella mia professione. Oggi mi occupo principalmente di politica, ma per continuare a farlo anche nel futuro sono estremamente convinto non si possa più continuare a ignorare la questione ecologica. Assillato dall’ecoansia, penso che in questo momento esista un’unica grande priorità a livello globale: la salvezza del pianeta non può più passare in secondo piano rispetto a politiche marginali.
View Posts →
Paola Paniccia. Instancabile rompiscatole (ma a fin di bene), viaggiatrice ficcanaso e assidua lettrice. Amante dei cani e degli intrighi, soprattutto quelli di palazzo, si occupa di comunicazione politica dal 2013.
View Posts →
Attivista LIPU sin dall'infanzia, sociologo dell'ambiente, è attualmente Vicepresidente di LIPU/BirdLife e Responsabile del Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia. Negli anni si è occupato di aree protette, tutela della biodiversità e rapporto tra uomini, animali e ambiente.
View Posts →
Agronomo e saggista, è tra i pionieri italiani nel settore della raccolta differenziata con la fondazione della Cooperativa ERICA (1996). È vicepresidente del Comitato scientifico per l'implementazione e lo sviluppo del Piano Nazionale di Prevenzione Rifiuti ed è tra gli ideatori dell'eco-maratona Keep Clean and Run.
View Posts →
Non un esperto, ma sicuramente un curioso. Classe 97, esterofilo ed europeista, osservatore della geopolitica mediterranea. Attivista imborghesito ma anche squatter senza vergogna. Si muove con disinvoltura tra la periferia e il centro dell’impero, interiorizzando il peggio che la provincia e la metropoli abbiano da offrire. A volte fa anche il serio.
View Posts →
Studentessa di Scienze internazionali dello sviluppo e della cooperazione presso l’Università degli Studi di Torino. Attivista per i diritti umani e co-commissaria di Europa Verde per la provincia di Torino.
View Posts →
Classe 1998, dopo la triennale in filosofia e studi internazionali presso Ca’ Foscari (Ve), torna a Roma, dove è ora laureando in Global Management & Politics. Scrive da freelance occupandosi di musica, cultura, ambiente e nuove tecnologie. Organizzatore di varie manifestazioni culturali tra cui festival e mostre d’arte, dal 2022 fa parte del collettivo artistico indipendente Malditerra.
View Posts →
Urbanista, scrittore ed ex assessore all'Urbanistica del Comune di Roma. All'urbanistica della Capitale sono dedicati numerosi suoi contributi, tra cui la collaborazione con Italo Insolera all'aggiornamento di “Roma moderna”, libro dedicato alla storia dell'urbanistica romana.
View Posts →
Cresciuto nei freddi del Nord Italia, abita da molti anni in una Roma purtroppo sempre più calda. Sceneggiatore e regista, cura il sito de La Scienza al Voto, un'unione tra scienziati e comunicatori coordinata da Antonello Pasini, fisico del CNR, impegnata a diffondere il dato scientifico su autolesionismo climatico e ambientale.
View Posts →
Mette la Natura e la sostenibilità al primo posto. Dopo aver conseguito la laurea magistrale in filosofia oggi lavora per una compagnia ferroviaria come Communication Specialist. I temi che ha più a cuore sono la mobilità sostenibile, la diversità e l'inclusione e l'educazione al rispetto della natura.
View Posts →