L’energia solare sta attraversando in Germania una fase di grande espansione. Tale trend è il risultato della recente liberalizzazione riguardante i pannelli fotovoltaici, inclusa nel “Solarpaket“. Si tratta di un insieme di misure adottate dal governo federale tedesco durante la riapertura dei lavori a Berlino dopo la pausa estiva.
Le misure del “pacchetto solare”
Il disegno di legge, che sarà presentato al Parlamento durante l’autunno per l’approvazione, contiene una serie di iniziative volte a superare fino a 50 ostacoli burocratici. L’obiettivo è agevolare, velocizzare e rendere più economicamente accessibile l’installazione dei pannelli solari. Questo si applica sia ai privati che desiderano dotare le proprie abitazioni di pannelli solari, sia ai proprietari di edifici residenziali, agli affittuari e anche nell’ambito commerciale e agricolo.
Le misure contenute nel “pacchetto solare” includono l’aumento del limite di produzione di energia elettrica da impianti solari per i privati, che passa da 600 a 800 watt. Inoltre, viene abolita l’obbligatorietà di registrare i pannelli fotovoltaici sui balconi presso l’operatore di rete; al contrario, basterà iscriversi nel database dell’Agenzia federale delle reti. Sarà possibile anche installare un impianto minifotovoltaico con un contatore analogico, senza obbligo di un contatore digitale. Questo consentirà comunque di collegare la nuova centrale elettrica privata alla rete, permettendo di reinserire l’eventuale energia in eccesso nella rete.
Tutte queste misure mirano a semplificare il processo di adozione dell’energia solare e renderla accessibile a un’ampia gamma di cittadini e imprese. L’obiettivo del disegno di legge è ambizioso: raggiungere una crescita annuale di 11 gigawatt (GW) di energia fotovoltaica installata sui tetti. Per affrontare le sfide legate a questo obiettivo, il governo ha collaborato con associazioni di categoria, la società civile e le amministrazioni locali per sviluppare misure efficaci. In particolare, per quanto riguarda i tetti di edifici commerciali, il disegno di legge offre maggiore flessibilità per quanto riguarda la vendita diretta di energia da impianti da 100 kW. Inoltre, il tetto massimo di potenza per la certificazione è stato aumentato da 135 kW a 270 kW. L’obiettivo è promuovere l’installazione di pannelli fotovoltaici su edifici commerciali.
Le decisioni politiche
Il governo sta anche estendendo gli incentivi per la creazione di parchi solari e l’utilizzo di terreni per l’energia solare. Queste misure puntano a favorire ulteriormente la crescita dell’energia solare in maniera diversificata e su larga scala.
L’impegno del governo in questa direzione è guidato da una visione ambiziosa. La coalizione governativa, composta da partiti come Spd-Verdi-Fdp, ha l’obiettivo di produrre 215 gigawatt di energia fotovoltaica entro il 2030. Questo rappresenta un significativo aumento rispetto ai 7,5 GW raggiunti nel 2022. Il ministero dell’Economia ha indicato che la produzione di energia dai pannelli fotovoltaici dovrebbe triplicare, raggiungendo i 22 GW nel 2026.
Già nel 2023, si sono visti progressi promettenti. A maggio, l’Associazione tedesca dell’industria solare (BSW) ha annunciato la registrazione del tremilionesimo impianto fotovoltaico. Carsten Kornig, direttore generale dell’associazione, ha dichiarato: “Abbiamo bisogno della velocità della luce ovunque.” Alla fine del 2022, circa due milioni di case in Germania stavano già generando energia solare, segnando una crescente adozione dell’energia fotovoltaica da parte dei cittadini.
La presentazione del “pacchetto solare” rappresenta un passo significativo verso una maggiore adozione dell’energia solare in Germania. Il ministero dell’Economia e della Protezione del Clima, guidato dal partito verde e dal ministro Robert Habeck, ha comunicato che nei primi sette mesi del 2023 è stata prodotta un’energia fotovoltaica di 7,5 gigawatt, equivalente a quanto prodotto nell’intero anno precedente. Si prevede una crescita a doppia cifra nel 2023. Secondo i dati dell’Agenzia federale delle reti, la capacità fotovoltaica installata nella prima metà del 2023 è cresciuta del 64% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La richiesta di sistemi solari è in forte aumento, specialmente per quanto riguarda i tetti solari domestici (+135%) e i dispositivi solari plug-in (+990%).
L’industria in Germania
L’industria solare tedesca ha accolto con entusiasmo il “pacchetto solare”, poiché ci si aspetta che contribuirà a superare le barriere alla crescita dell’utilizzo dell’energia solare e a promuovere una crescita costante. Secondo le valutazioni della BSW, il pacchetto legislativo avrà l’effetto di superare molte barriere di mercato, semplificando l’accesso alle reti elettriche, agevolando l’ubicazione dei parchi solari, agevolando le sovvenzioni statali per l’energia solare e accelerando i processi di pianificazione.
L’obiettivo del governo federale è portare la quota di energie rinnovabili nel consumo totale di elettricità in Germania all’80% entro il 2030. Sfruttando una combinazione di energia fotovoltaica, pompe di calore e altre tecnologie, i proprietari di abitazioni potrebbero risparmiare somme considerevoli, che oscillano tra 322 e 566 miliardi di euro nei costi energetici entro un periodo di 20 anni, a seconda dell’andamento dei prezzi dell’energia, come riportato nel Prosumer Report 2023.