verdi

Questa è la classica litania che sentiamo dopo ogni disastro, che fa il paio con “i Verdi bloccano le opere”. In pratica quando c’è il sole siamo accusati di denunciare e criticare troppo, quando poi avvengono i danni (spesso pronosticati dalle proteste verdi di cui sopra) o quando piove siamo accusati di non aver fatto abbastanza.

È anche ora di finirla con queste accuse. Perché è vero, nel passato i verdi hanno fatto errori, ma a governare da decenni non ci sono i Verdi. Ricordo infatti che i Verdi non governano il Paese dal 2008 e solo da 3/4 anni che hanno ripreso ad aver ruoli di rilievo nelle amministrazioni locali.

Anche adesso nel disastro della Romagna la colpa va a Bonaccini in quanto Presidente della Regione o, più spesso, ai Verdi senza motivi precisi.

Siamo colpevoli di non si sa bene cosa. Qualcuno dice che i Verdi bloccano la pulizia dei fiumi, qualcuno dice che hanno impedito la costruzione di infrastrutture. Accuse del tutto ridicole, come spiega il co-portavoce Bonelli.

Premesso che la situazione in Romagna è eccezionale (nelle due alluvioni è caduta tanta acqua quanta cade solitamente in un anno) andiamo a fare un po’di chiarezza su alcune delle cause che hanno aggravato la situazione (tutte cose che i Verdi denunciano da almeno 30 anni).

Consumo di suolo

Come ci spiega l’ISPRA nel 2021 vi sono state 70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno. Il cemento ricopre ormai 21.500 km2 di suolo nazionale e avanza ad una media di 2mt quadri al secondo (19 ettari al giorno). Il cemento rende il suolo impermeabile, incapace di assorbire l’acqua. Sommato agli allagamenti collegati e alle onde di calore questo fa perdere aree verdi e biodiversità con un danno stimato in 8miliardi di euro per anno.

Fossati

Molto spesso le accuse arrivano dagli agricoltori. Ma vien da chiedersi se anche i contadini in giro per l’Italia abbiano il vizio, come quelli friulani, di coprire tutti i fossati durante l’aratura per aumentare la superficie coltivata e dunque il profitto. I fossati hanno una doppia funzione, assorbire l’acqua in eccesso evitando resti nei campi e restituzione costante di umidità al terreno.

Pulizia Alvei

È una delle accuse più frequenti ai Verdi: “impediscono di pulire il letto del fiume”, cosa assolutamente non vera ovviamente. Ma la cosa più assurda è che, per esempio, in Friuli- Venezia Giulia non solo non è vietato, ma è pure consentito a titolo gratuito fino a 5 tonnellate l’anno previa comunicazione (LR 11/2015).

Mancanza di un Piano di adattamento ai cambiamenti climatici

Un piano che è quanto mai necessario ma che è ancora fermo nei cassetti al Ministero dell’Ambiente. Un piano necessario per virare le strategie del nostro paese verso una mitigazione e un adattamento ai cambiamenti climatici.

Nuove infrastrutture

In Emilia-Romagna solo 12 opere anti alluvione su 23 sono effettivamente state realizzate. Ci vuole un’accelerazione, una sburocratizzazione perché non possiamo sempre aspettare la gestione commissariale per avere la velocità necessaria. Inoltre nella costruzione di infrastrutture (strade, ferrovie) ed edifici va tenuto conto la stima della situazione che avremo nei prossimi decenni e avere un indirizzo chiaro di adattamento ai cambiamenti climatici.

Negazionismo climatico

Quante volte sentiamo dire “il cambiamento climatico non esiste e se esiste non è colpa dell’uomo”. Che se è detto da una persona al bar non è un grave danno. Ma se è detto da rappresentanti istituzionali nazionali o regionali diventa un grave problema perché saranno poi loro a indirizzare le istituzioni.

Conclusioni

Per concludere smettiamola di addossarci le colpe l’un l’altro. Qui o ci si salva tutti o non ci si salva. Lavoriamo affinché si possa arrivare alla neutralità carbonica nel 2050. I Verdi faranno la loro parte come hanno sempre cercato di fare, ascoltando la scienza, i territori e portando soluzioni innovative. Dobbiamo cambiare il paradigma e il nostro modello di società. Non c’è più tempo per le beghe politiche. Per chi, nonostante tutto, continuerà a dare la colpa a noi Verdi, dico solo abbiate il coraggio di guardare il colpevole allo specchio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui