Il Museo Nazionale del Cinema di Torino e il Festival CinemAmbiente organizzano la quarta edizione del concorso nazionale per le scuole “CinemAmbiente Junior”, una serie di cortometraggi a tema ambientale della durata massima di 10 minuti e realizzati dagli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado (Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado); scopo della manifestazione è la sensibilizzazione dei giovani ai temi ambientali e la promozione di comportamenti ecosostenibili stimolando curiosità, riflessione e competenze tecnico-artistiche degli studenti.
La manifestazione è stata suddivisa in cinque macroaree, ognuna con una proposta di film per i vari gradi scolastici; la visione è possibile al Cinema Massimo di Torino e direttamente nelle aule sulla LIM con le proiezioni che sono seguite da incontri con i protagonisti dei film, educatori ambientali, responsabili di aziende e di progetti virtuosi.
Gli argomenti base sono:
- riduzione e raccolta differenziata dei rifiuti
- risparmio energetico e energia rinnovabile
- sana alimentazione e lotta allo spreco alimentare
- ciclo dell’acqua e uso dell’acqua pubblica
- lotta al cambiamento climatico.
Punti di riflessione
I punti di riflessione legati ad ogni film in visione sono caratteristici dell’argomento e dell’età degli studenti destinatari.
Scuole primarie
Trash – la leggenda della Piramide Magica
- Il tema del ciclo dei rifiuti è trasversale e connesso ad uno stile di vita sostenibile ed è esposto raccontando una storia della “seconda possibilità”; nessuno deve ritrovarsi “vuoto e solo” in un mondo che consuma troppo in fretta, lasciando dietro di sé troppi scarti.
Monsters & Co
- Affrontare una crisi energetica, non solo per l’esaurimento dell’energia ma anche per una redistribuzione equa.
Piovono polpette
- Una critica all’attuale modello produttivo basato sull’agricoltura industriale e sugli allevamenti intensivi, con il conseguente spreco alimentare, con sfruttamento della fertilità dei suoli per le monocolture, l’impiego di pesticidi e di biotecnologie; anche in questo caso un punto di attenzione sulle disparità presenti nel mondo con popolazioni che sono ridotte alla “fame”.
Animals united
- L’acqua è un elemento fondamentale e con esso i ghiacciai, la conoscenza del ciclo idrologico, dei processi implicati, dei volumi in gioco e dei tempi di rinnovamento contribuisce a definire meglio i limiti entro i quali è possibile lo sfruttamento delle acque da parte dell’uomo.
Happy feet 2
- Caos climatico e resilienza, come adattare la propria vita sulla Terra tenendo presente tutti i cambiamenti che sono in corso.
Scuole secondarie di primo grado
40% le mani libere del destino
- Responsabilità individuale e collettiva per uno smaltimento corretto e la conoscenza del meccanismo di una cooperativa sociale per comprendere le persone che si rendono artefici di offrire nuove occasioni.
Terra promessa
- Utilizzare nuove risorse energetiche attraverso il procedimento estrattivo della fratturazione idraulica o “fracking”? Lo spunto di riflessione riguarda quale metodo utilizzare per sostituire i combustibili fossili, sia perché le riserve non sono infinite che per l’inquinamento prodotto.
La fattoria dei nostri sogni
- Comprendere l’ambiente che ci circonda attraverso l’approfondimento di alcuni temi quali, ad esempio, il bisogno di riconnettersi con la natura mediante uno scopo specifico, l’incentivare la biodiversità attraverso un’agricoltura immune alle epidemie di parassiti e di malattie senza l’utilizzo dei pesticidi, abbracciare il fallimento come possibilità di nuove scoperte, la percezione di una fattoria come ecosistema.
Camminando sull’acqua
- Un documentario che racconta le difficoltà di alcune popolazioni ad accedere alle risorse idriche, ricordando che ci sono circa 2,2 miliardi della popolazione mondiale che non ha accesso diretto all’acqua potabile e che la percentuale di decessi per malattie dovute al consumo di acqua contaminata è elevata.
I am Greta
- La storia personale di Greta Thunberg raccontata attraverso la presa di coscienza della sua famiglia dinanzi al cospetto di una crisi climatica enorme che riguarda tutto il Pianeta e tutti gli esseri viventi; ogni singola persona può provare a cambiare il mondo, unendosi la forza sarebbe ancora maggiore.
Scuole secondarie di secondo grado
La cospirazione della lampadina
- The Light Bulb Conspiracy, con la sua indagine sull’obsolescenza programmata, mette in discussione il modello di sviluppo basato sui consumi in quanto insostenibile sotto il profilo ecologico e sociale.
Eredità
- Secondo le ultime stime delle Nazioni Unite le catastrofi naturali causeranno circa 150 milioni di vittime all’anno entro il 2030; l’incapacità di prendere decisioni forti e di cambiare gli stili di vita sta rallentando il processo di salvaguardia del Pianeta e lasciando una pesante eredità alle generazioni future.
Mangialo e basta, una storia di spreco alimentare
- Particolare riferimento allo spreco dei prodotti che perdono valore commerciale, benché possano essere ancora destinati al consumo, ovvero il cibo utilizzabile ma non più vendibile.
La sete del Mondo
- L’acqua non vista più come diritto naturale ma come bene da sfruttare, privatizzando i servizi delle infrastrutture di erogazione di acqua potabile.
L’elemento umano
- L’attività antropica altera gli elementi fondamentali all’origine della vita che, a loro volta, si ribellano dando vita a catastrofi naturali sempre più gravi.