green golden

Sempre più persone sono informate e consapevoli di quali sono le possibili azioni ed i mezzi per ridurre l’inquinamento, il riscaldamento globale del Pianeta (e, con esso anche, la conseguente crisi climatica) e che anche la più piccola azione quotidiana che rispetti l’ambiente, può fare la differenza. E possiamo farla tutti. Però, purtroppo, raramente si è davvero capaci di passare alle azioni concrete di cambiamento. Anche su questo principio è nata Green Golden la piattaforma interattiva, ideata da Valeria Torchio e Stelio Amandonico (per l’utilizzo della quale, è presente anche un tutorial dedicato).

Con Green Golden dalla teoria alla pratica

Eppure, il rispetto e la tutela dell’ambiente, passano anche per la più piccola delle azioni quotidiane che, per quanto possa sembrare poca cosa può, invece, fare la differenza. Questo è il pensiero che ha dato vita a Green Golden. E’ un’iniziativa sicuramente alquanto curiosa ed innovativa legata alla salvaguardia ambientale, alla lotta contro il cambiamento climatico e alla tutela degli animali che, probabilmente, fino ad ora non ha eguali (sicuramente in Italia): Green Golden, una piattaforma interattiva no-profit, interamente gratuita, nata dall’idea di Valeria Torchio, ideatrice, fondatrice e CEO di Green Golden insieme al contributo di Stelio Amandonico, per coinvolgere, nell’immediato ed in modo diretto ed attivo, tutte le persone nella salvaguardia dell’ambiente e nella riduzione delle emissioni di CO₂, attraverso lo svolgimento di piccole azioni quotidiane. “Facciamo in modo di rendere partecipi e spronare tutti, dai più piccoli ai più anziani, spronandoli nel concreto a compiere piccole operazioni le quali, nel loro insieme, possono fare davvero una notevole differenza, cercando di trasformarli in dei veri e propri “eroi” della preservazione e della tutela del Pianeta dai cambiamenti climatici” afferma Valeria Torchio, illustrando sinteticamente la sua iniziativa, lanciata a livello nazionale, mercoledì 8 dicembre 2021. Questo è l’obiettivo dichiarato del progetto: trasformare i/le partecipanti in dei veri e propri “eroi” della preservazione del pianeta terra dai cambiamenti climatici, in qualità di protagonisti attivi del cambiamento, soprattutto attraverso la riduzione delle emissioni di CO₂. Come? Attraverso delle piccole azioni quotidiane.

Questa nuovissima realtà, operante a livello nazionale, che trae origine dalla concreta consapevolezza di agire per il bene collettivo si pone, come obiettivo principale, quello di ridare una speranza alle risorse del Pianeta e di ristabilire quell’equilibrio che si sta – lentamente – perdendo, attraverso la concreta sensibilizzazione dei cittadini e delle cittadine e delle persone in generale, relativamente alla fondamentale importanza della salvaguardia dell’ambiente

Come è nata l’iniziativa Green Golden?

Dimmelo, e me lo dimenticherò, insegnamelo, e lo ricorderò, COINVOLGIMI, e lo imparerò” lo diceva Benjamin Franklin nel XVIII sec., eppure questa frase risulta sempre attuale, tanto più nel campo della salvaguardia ambientale e climatica del Pianeta, caratterizzato da una quotidianità nella quale le condizioni della Terra sembrano indirizzarsi sempre più verso un puto di non ritorno (e l’ultimo Report dell’IPCC non fa che confermare, purtroppo, la gravità della situazione a livello globale): è soprattutto da questa consapevolezza, che è nata questa proposta innovativa se non, addirittura, rivoluzionaria. «Abbiamo a cuore la Terra e la salvaguardia ambientale e, quindi, abbiamo deciso di lanciare una realtà che costituisse un vero e proprio punto di ritrovo per coloro i quali condividono il nostro obiettivo. Diversamente da altre realtà, che propongono iniziative per salvaguardia ambientale, noi abbiamo deciso di sensibilizzare tutte le persone senza limiti (anche dal punto di vista economico, perché l’accesso alla piattaforma è gratuito) per spronare e coinvolgere tutti a fare la differenza attraverso piccoli gesti e azioni, perché la piattaforma non deve rappresentare noi, ma i partecipanti», spiega l’ideatrice Valeria Torchio. Una piattaforma concepita come un vero e proprio punto di ritrovo e di incontro per tutti/tutte coloro che condividono lo stesso obiettivo degli ideatori di Green Golden, dove la cura, la preservazione e la tutela del Pianeta rappresenta la priorità assoluta e che è accessibile a tutti e tutte, così da non imporre alcuna limitazione o alcun vincolo alla lotta contro il degrado e la devastazione ambientali.

Green Golden e l’interattività: come diventare parte attiva sulla piattaforma?

A differenza di altre realtà simili a Green Golden, la metodologia per spronare gli utenti a partecipare in prima persona, da protagonisti, si basa sulla proposta di vari compiti/azioni o vere e proprie mission già delineati e da realizzare, ma anche attraverso idee da sviluppare, oltre a diversi percorsi personalizzati, fino ad arrivare ai bandi scolastici, il tutto facilmente reperibile nella sezione o categoria “Aiuta il Pianeta”, all’interno della piattaforma. In concreto, le mission previste, corrispondono a più di 200 azioni quotidiane, rientranti nelle seguenti 12 categorie di mission proposte, relative ai seguenti “temi ambientali”:

  • flora & la fauna(es. come adottare un animale, fare volontariato, donare coperte ai canili, etc.);
  • alimentazione (es. seguire una dieta vegana, cucinare con la pentola a pressione, etc.);
  • casa (es. usare detersivi biologici, elettrodomestici a risparmio energetico, riscaldamento non oltre i 20° Cm etc.);
  • mobilità (car sharing, etc.);
  • lavoro;
  • scuola;
  • moda;
  • Beauty Routine (cura della persona);
  • vacanze;
  • hobby;
  • mission di varia natura;
  • mission a sorpresa (valgono il doppio, nella speciale classifica).

Green Golden, come un gioco

La piattaforma, in pratica, mette a disposizione degli/delle utenti più canali per salvaguardare l’ambiente quotidianamente, concretamente e nell’immediato, la cui tipologia e numero (anche più di uno, per volta) potranno essere liberamente scelti: qualsiasi strada venga scelta da loro, sfocerà in una concreta azione di salvaguardia e tutela ambientale. Tutti i canali sono disponibili sul sito, e sono:

  • mission da compiere e da proporre: semplici azioni quotidiane, che gli utenti potranno decidere di svolgere oppure di proporre agli altri;
  • idee rivoluzionarie da sviluppare, tramutabili eventualmente anche in start-up in ambito “green, dando alle/agli utenti anche l’eventuale possibilità di avviare una propria realtà);
  • consulenze personalizzate, per consentire alle persone di vivere la propria vita a 360 gradi in modo Eco-Friendly;
  • percorsi “tailor made (percorsi personalizzati): dare alle/agli utenti dei micro-obiettivi a cadenza mensile, al fine di ridurre gli sprechi;
  • blog inerente ai problemi ambientali e climatici, alle nuove iniziative e start up in ambito “green”, alle bellezze naturali ed ai consigli su come vivere la propria esistenza in modo sostenibile;
  • community interattiva per la libera interazione fra le/gli utenti;
  • seminari online futuri volti a sensibilizzare le persone circa i problemi ambientali e climatici ed a formarle nelle materie riguardanti l’ambiente.

La classifica Green Golden: come si entra a farne parte?

Operativamente, l’utente sceglie uno o più di questi canali, al fine di compiere un’azione utile alla causa ambientale e/o climatica, alla quale viene attribuito un punteggio personale che, successivamente, viene inserito nella classifica sul sito. Ad ogni azione corrisponde un punteggio, anche a seconda della complessità della mission stessa. Il risultato di ciascuna mission deve, poi, essere concretamente dimostrato, sia inviando una foto, sia compilando un form (scheda) online. Per ogni missione completata si guadagnano punti, che daranno la possibilità “all’eroe” di scalare una classifica in costante aggiornamento e vincere dei premi. A cadenza trimestrale, infatti, le cinque persone col punteggio più alto verranno dichiarate vincitrici e ricevono, da parte di Green Golden dei premi, sempre attinenti al tema della salvaguardia ambientale e climatica del Pianeta (es. messa a dimora di alberi di specie diverse per la riduzione della CO₂, adozione a distanza di specie in via d’estinzione e molto altro ancora).  Ovviamente, all’inizio del “gioco”, si entra in classifica nelle posizioni più basse, ma poi si può solo crescere se le buone abitudini sono rispettate e se si partecipa a diverse mission. La classifica rimane monitorata e pubblicata sul sito, quindi, è possibile monitorare i propri progressi, in qualunque momento. Il tutto viene visto in un’ottica di “trampolino di lancio” per chiunque desideri creare attivamente e concretamente, un futuro per e con l’ambiente, diventando “paladini di un ideale più alto di ognuno di noi”; giustamente, viene anche considerato come un incentivo per i più pigri o meno attenti a fare la propria parte nella salvaguardia ambientale.

Come si diventa un Green Golden Hero, eroe della salvaguardia dell’ambiente?

Una volta entrati in classifica, e dopo aver realizzato “i primi” 200 punti, si viene “trasformati” automaticamente in “Eco Eroe”, che rappresenta il traguardo più importante, in quanto, oltre ad avere spinto l’utente ad impegnarsi concretamente per la salvaguardia ambientale e climatica, implica anche diverse opportunità e “vantaggi” concreti: dalla certificazione di “Eroe Green Golden, alla possibilità di poter lavorare all’interno del team, dall’accesso – come rappresentanti e portavoce ufficiali di Green Golden – a futuri seminari e iniziative per la salvaguardia dell’ambiente, alla possibilità di interagire con gli altri utenti della community di Green Golden su Facebook, in veste di esperto, fino ad avviare un propria realtà in ambito “green” e molto altro ancora.

Ma non finisce qui

La piattaforma Green Golden, infine, mette a disposizione di scuole e aziende, anche i seguenti due specifici servizi:

  • bandi di concorsi per le scuole di primo e secondo grado, in tutt’Italia: elaborazione di progetti a libera, inerenti sempre la salvaguardia dell’ambiente, la tutela degli animali (e delle specie in via di estinzione) e del contrasto del cambiamento climatico; alla fine dell’anno scolastico, verrà scelto e premiato il programma vincitore, di una o più classi;
  • Partnership, sponsorship e collaborazioni con tutte le aziende che vogliano legare il proprio nome alla salvaguardia ambientale.

David Bowie, nel suo famoso “Heroes”, cantava Possiamo essere eroi, solo per un giorno: Green Golden ha voluto definire proprio così i/le partecipanti alle sue proposte, per evidenziare il fatto che, nell’epoca del cieco sfruttamento delle risorse naturali, dei disastri ambientali e climatici di chiara origine antropocenica, essere gentili con l’ambiente è un vero e proprio comportamento da eroi. Proviamo ad immaginare che cosa potrebbe, riuscire ad esserlo per più di un solo giorno: una piccola rivoluzione, cui aderirebbero certamente anche molti altri “eroi per l’ambiente”, invertendo la strada di disinteresse, di trascuratezza e distruzione in cui abbiamo portato il Pianeta.

 Aiutiamo insieme, unendo le nostre forze, il Pianeta a spezzare il cerchio della devastazione e degrado, dandoci la possibilità di vivere in un luogo migliore, in cui tutti noi possiamo nuovamente rimetterci in gioco, avere dei sogni, dei valori, degli obiettivi comuni.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui