Google_Maps

Finalmente Google Maps ha introdotto l’opzione “in bici” anche in Italia, per chi volesse pianificare i propri percorsi ciclabili.

L’opzione “in bici” di Google Maps

Questa è una novità che molti stavano aspettando e che sui vari device (dagli smartphone ai computer) degli utenti italiani è diventata, senza alcun annuncio ufficiale, disponibile dal 10 dicembre.

Torna in mente l’annuncio che nel luglio scorso Google aveva pubblicato sul suo blog: in un articolo infatti comunicava miglioramenti in vista per i ciclisti a livello globale su Maps, senza specificare quando e in che nazione sarebbero stati implementati.

Il miglior percorso ciclabile

Dove già attive, le informazioni sui percorsi ciclabili – ora implementate anche per l’Italia – erano state notevolmente migliorate da Google in questi mesi, fornendo dati aggiornati sul miglior percorso ciclabile possibile, grazie a un mix che tiene conto di diversi aspetti: non solo immagini e dati forniti dalle autorità locali, ma anche implementazione del deep learning, l’apprendimento profondo che consente di realizzare mappe sempre più precise; insieme alle segnalazioni degli utenti stessi per avere su Google Maps una situazione sempre aggiornata sul miglior percorso da fare in bicicletta.

Quest’anno, dopo e durante la pandemia, le indicazioni stradali per ciclisti in Google Maps hanno assunto un’importanza sempre maggiore, come confermato nel blog ufficiale di Google: “Dieci anni fa, abbiamo introdotto le indicazioni stradali in bicicletta in Google Maps. Ora è disponibile in quasi 30 paesi in tutto il mondo e milioni di persone lo usano ogni giorno. Man mano che le abitudini in bicicletta cambiano, soprattutto con l’evoluzione di COVID-19, aggiorniamo costantemente queste informazioni per aiutarvi a scoprire il percorso ciclistico più affidabile”.

Una impennata del 69%

Anche in tante città italiane, come in quelle di numerose altre Nazioni, fin dal primo lockdown di marzo sempre più persone hanno scelto di utilizzare la bicicletta per i propri spostamenti, ritenendolo un modo più sicuro. Lo dimostrano anche i dati relativi alle richieste di indicazioni stradali in bicicletta su Google Maps che – dove il servizio era disponibile – hanno registrato una impennata del 69% rispetto al mese di febbraio 2020, prima dello scoppio della pandemia.

E’ grazie al bonus bici, lasciando da parte i problemi dovuti a una mancata valutazione del successo, che anche in Italia durante il primo lockdown, in primavera e nei mesi estivi il boom della bicicletta è emerso in tutta la sua importanza. Quindi l’attenzione di Google Maps per il nostro Paese è stato quasi un obbligo, visto l’aumento di bici in circolazione.

Come funziona Google Maps per le bici?

Ma vediamo come funziona:

  1. Apri Google Maps sul computer.

  2. Fai clic su Indicazioni stradali .

  3. Fai clic sui punti sulla mappa, digita un indirizzo o aggiungi il nome di un luogo.

  4. Tra le opzioni scegli

    • In bicicletta

e poi segui il percorso migliore per arrivare alla tua meta con la bicicletta.

Le altre App

Finora, per poter calcolare su una mappa i percorsi ciclistici in Italia, era necessario rivolgersi ad App di terze parti, Naviki la piú famosa, ma anche CycleMap, Osmand e BikeMap. Per questo la novità di Google Maps per ciclisti è stata accolta con entusiasmo sui social nei gruppi dei fan della mobilità ciclistica, a partire da Paolo Pinzuti, fondatore di #salvaciclisti e CEO di Bikenomist. Anche se la più soddisfatta è stata l’Associazione Salvaiciclisti Bologna: da loro era partita tempo fa una petizione sulla piattaforma Change.org per chiedere al Colosso di Mountain View di implementare i percorsi per bici anche in Italia.

La prova su strada

Ho anche provato a fare un confronto di percorso, a Roma, da casa mia a Porta Portese in auto ci metterei 14 minuti, in bicicletta 11. Senza considerare che poi l’automobile bisogna parcheggiarla e bisognerebbe aggiungere almeno altri 20 minuti, per essere ottimisti, per cercare parcheggio. Il confronto non regge.

Mi auguro che questa bella iniziativa di Google Maps sia propedeutica per un 2021 che veda sempre più biciclette in città e su strada e meno automobili. Per risparmiare, denaro, salute e, soprattutto, contribuire ad emettere meno CO2.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui